The "consortium" under Article. 2602 cc and below, is a contract by which an organization are more entrepreneurs in order to limit competition between them to better regulate and organize certain stages of their enterprises, to conduct themselves in the common interest of member companies. The consortium therefore held, in the above sense, its business or its services in respect of the associates but that does not prevent la medesima organizzazione possa porre in essere rapporti giuridici con soggetti terzi; in tal caso si parla più propriamente di consorzi con attività esterna (ai sensi dell'art. 2612 c.c e seguenti) e l'organizzazione, ponendo in essere parte dell'attività prodittiva dei consorziati, assume la qualità di "imprenditore" tanto da rendere necessario l'iscrizione presso il registro delle imprese.
Il consorzio e in particolar modo quello per l'export rappresenta indubbiamente un vantaggio per il piccolo imprenditore in quanto gli consente di ridurre le incertezze e i costi di un processo di internazionalizzazione aumentando per contro la propria competitività; nella maggior parte dei casi infatti il consorzio per l'export , mediante la propria struttura e la propria rete di servizi, provvede ad organizzare iniziative promozionali e di penetrazione in nuovi mercati mediante l'adesione a missioni governative, partecipazione alle fiere, ricerche di mercato, ricerca partners commerciali, ecc..
La partecipazione ad un consorzio per l'export pertanto costituisce una tappa obbligata per tutte quelle piccole aziende che vogliono iniziare un processo di internazionalizzazione; i vantaggi per l'impresa sono evidenti ed inoltre il consorzio può accedere ad una serie di contributi stanziati di volta in volta (anche in base alle risorse finanziarie assegnate dal Governo) ai sensi della Legge 83/1989 che finanzia quei progetti che abbiano come scopo esclusivo la promotion and / or 'export products of the consortium.
Mr. Mariano Giustino
0 comments:
Post a Comment